Qui a Torino oggi ha fatto veramente tanto
freddo e per scaldarmi ho pensato a un bel piatto di polenta. Nella mia
famiglia si fa cuocere nel sugo insieme alla salsiccia fresca e si serve rovente, io invece ho provato
a farla in una versione un pò più golosa, trasformandola in una pizza.
Niente di più semplice!
Ho pesato 150 grammi di polenta (di quella istantanea) e l'ho fatta
cuocere in una casseruola dai bordi alti con 400 ml di acqua, mescolando
energicamente per evitare grummi. Dopo 3/4 minuti ho spento il fuoco e
ho fatto raffreddare in una padella antiaderente. Nel mentre ho
preparato il sugo (semplice con molto basilico) e una volta pronto l'ho
steso sulla polenta ormai fredda e compatta. Ho cosparso abbondante
parmigiano e ho fatto rosolare in padella fino alla formazione della
crosticina nel fondo.
Buon appetito :)
sabato 16 novembre 2013
sabato 9 novembre 2013
Brioches all'acqua senza latte e uova
Ammetto di non essere una grande amante delle ricette che prevedono una lunga lievitazione perchè non sopporto attendere la fine della preparazione.
Devo dire però che quando mi concedo qualche ora libera da dedicare a brioches e pane, i risultati sono sempre eccellenti e l'attesa è più che ripagata.
La ricetta che questa volta mi ha messo alla prova è quella delle brioches senza latte e uova, l'ideale per una maniaca come me, sempre alla ricerca di preparazioni alternative.
La ricetta si trova facilmente sul web e tantissime blogger parlano della loro bontà.
Il mio esperimento è il frutto di tre ricette diverse (le originali le trovate qua: Trattoria da Martina, Cucinando con mia sorella e Con le mani in pasta) che ho adeguatamente "mescolato" in base agli ingredienti che avevo a casa.
Il risultato è strepitoso!
Ovviamente siamo lontani dalle brioches super cariche del bar, ma questo non era il mio intento.
Sono dei dolcetti super morbidi, super soffici e profumati, che possono essere mangiati anche a due a due senza troppi rimorsi e visto che contengono pochi grassi, possono essere farciti anche con qualche cucchiaio di Nutella tiepida ;)
125 ml di acqua a temperatura ambiente
mezza bustina di lievito di birra secco
70 gr di miele
1 pizzico di sale
30 gr di olio di semi
aromi (io scorza di arancia)
Dopo aver aggiunto un pizzico di sale all'olio, versare quest ultimo un cucchiaio alla volta all'impasto. Non sarà semplice farlo assorbire perciò bisogna impastare con molta pazienza fin quando sulle pareti del recipiente non rimarrà più traccia di olio e l'impasto risulterà semilucido, liscio ed elastico.
Coprire il recipiente con la pellicola trasparente e lasciar lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio.
Riprendere l'impasto, rompere la lievitazione, impastarlo con delicatezza per qualche minuto e far continuare la lievitazione in frigo per 3 ore.
Dopo 3 ore il mio impasto risultava ben lievitato e alveolato. Stenderlo quindi su un tagliere e ricavare 9 palline che bisogna disporre sulla placca da forno ben distanziate.
Siamo al penultimo step: accendere il forno a 50° per 40 secondi, coprire le brioches con un canovaccio pulito e mettere la placca in forno per continuare la lievitazione, tenendo accesa la luce.
Dopo un'ora, togliere la placca, portare il forno a 180° e lasciar cuocere per 15 minuti.
Una volta tiepide spolverizzare con abbondante zucchero a velo!
Buon appetito :)
Devo dire però che quando mi concedo qualche ora libera da dedicare a brioches e pane, i risultati sono sempre eccellenti e l'attesa è più che ripagata.
La ricetta che questa volta mi ha messo alla prova è quella delle brioches senza latte e uova, l'ideale per una maniaca come me, sempre alla ricerca di preparazioni alternative.
La ricetta si trova facilmente sul web e tantissime blogger parlano della loro bontà.
Il mio esperimento è il frutto di tre ricette diverse (le originali le trovate qua: Trattoria da Martina, Cucinando con mia sorella e Con le mani in pasta) che ho adeguatamente "mescolato" in base agli ingredienti che avevo a casa.
Il risultato è strepitoso!
Ovviamente siamo lontani dalle brioches super cariche del bar, ma questo non era il mio intento.
Sono dei dolcetti super morbidi, super soffici e profumati, che possono essere mangiati anche a due a due senza troppi rimorsi e visto che contengono pochi grassi, possono essere farciti anche con qualche cucchiaio di Nutella tiepida ;)
- Ingredienti (per 9 brioches) :
125 ml di acqua a temperatura ambiente
mezza bustina di lievito di birra secco
70 gr di miele
1 pizzico di sale
30 gr di olio di semi
aromi (io scorza di arancia)
- Preparazione:
Dopo aver aggiunto un pizzico di sale all'olio, versare quest ultimo un cucchiaio alla volta all'impasto. Non sarà semplice farlo assorbire perciò bisogna impastare con molta pazienza fin quando sulle pareti del recipiente non rimarrà più traccia di olio e l'impasto risulterà semilucido, liscio ed elastico.
Coprire il recipiente con la pellicola trasparente e lasciar lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio.
Riprendere l'impasto, rompere la lievitazione, impastarlo con delicatezza per qualche minuto e far continuare la lievitazione in frigo per 3 ore.
Dopo 3 ore il mio impasto risultava ben lievitato e alveolato. Stenderlo quindi su un tagliere e ricavare 9 palline che bisogna disporre sulla placca da forno ben distanziate.
Siamo al penultimo step: accendere il forno a 50° per 40 secondi, coprire le brioches con un canovaccio pulito e mettere la placca in forno per continuare la lievitazione, tenendo accesa la luce.
Dopo un'ora, togliere la placca, portare il forno a 180° e lasciar cuocere per 15 minuti.
Una volta tiepide spolverizzare con abbondante zucchero a velo!
Buon appetito :)
giovedì 7 novembre 2013
Veggie burger di lenticchie
Da qualche anno a questa parte ho scoperto la bontà delle lenticchie, che prima odiavo e snobbavo anche al cenone di Capodanno, nonostante l'antica tradizione voglia l'arrivo di soldi se le si mangia per festeggiare la mezzanotte.
In realtà adesso non posso farne a meno e almeno una volta a settimana le cucino un pò in tutti i modi.
L'ultima volta ho davvero esagerato con le quantità e non avendo più voglia di mangiarle in umido, le ho reciclate facendoci dei burger.
Il risultato mi è piaciuto e di sicuro lo ripeterò :)
Un modo alternativo per cucinarle e servirle, semplicemente aggiungendo un uovo e pan grattato.
Trattandosi di rimasugli, non so bene la quantità di lenticchie che avevo a disposizione ma all'incirca siamo sui 150 grammi (cotte).
1 uovo
Pane grattugiato
Sale
Aggiustare con il pane grattugiato fin quando l'uovo non verrà completamente assorbito.
Formare quindi dei burger e cuocere in padella con un filo di olio evo fin quando si sarà formata una crosticina da ambo le parti.
Servire calde e buon appetito :-)
In realtà adesso non posso farne a meno e almeno una volta a settimana le cucino un pò in tutti i modi.
L'ultima volta ho davvero esagerato con le quantità e non avendo più voglia di mangiarle in umido, le ho reciclate facendoci dei burger.
Il risultato mi è piaciuto e di sicuro lo ripeterò :)
Un modo alternativo per cucinarle e servirle, semplicemente aggiungendo un uovo e pan grattato.
Trattandosi di rimasugli, non so bene la quantità di lenticchie che avevo a disposizione ma all'incirca siamo sui 150 grammi (cotte).
- Ingredienti:
1 uovo
Pane grattugiato
Sale
- Procedimento:
Aggiustare con il pane grattugiato fin quando l'uovo non verrà completamente assorbito.
Formare quindi dei burger e cuocere in padella con un filo di olio evo fin quando si sarà formata una crosticina da ambo le parti.
Servire calde e buon appetito :-)
mercoledì 6 novembre 2013
Torta vegetariana: zero uova, zero burro
Non c'è niente da fare, io adoro con tutte le mie forze testare dolci ricette che non prevedano l'uso delle uova.
Trovo che il risultato finale non solo sia obiettivamente più "light", ma molto più saporito e profumato di un qualsiasi altro dolce "uovoso" proprio perchè nessun ingrediente viene coperto dal sapore talvolta sgradevole che l'uovo rilascia in cottura.
La ricetta di questa torta è stata una scoperta a dir poco ECCEZIONALE e nasce dall'esigenza di poter fare un dolce in pochissimi minuti, con meno ingredienti possibili, che possa divorare tra il dopo cena e la colazione del giorno dopo.
E' una torta così soffice, così leggera, così buona e soprattutto così versatile che, per quanto mi riguarda, è stata promossa a "Torta Ufficiale": infatti non solo può essere insaporita con qualsiasi aroma (scorza di agrumi, cocco, cioccolato...), ma può essere anche farcita e servita come torta fredda.
L'impasto può anche essere sporzionato per fare dei muffin...insomma, ci si può fare qualsiasi cosa e io ormai l'ho provata in ogni variante e non mi ha mai deluso!
2 vasetti di farina 00
1 vasetto di fecola di patate
1 vasetto e mezzo (scarso) di zucchero
1 vasetto scarso di olio di semi
aromi a piacere (io scorza di arancia)
pizzico di sale
1 bustina di lievito
In un recipiente verso lo yogurt in cui sciolgo lo zucchero. Aggiungo poi l'olio e mescolo. Piano piano aggiungo la farina e la fecola setacciata e la scorza di un'arancia. Quando il composto è ben amalgamato aggiungo il pizzico di sale che è fondamentale in una preparazione senza uova.
All'ultimo aggiungo il lievito setacciato e mescolo dall'alto verso il basso per incorporare il più aria possibile.
Dopo qualche secondo l'impasto comincerà a crescere e diventare spumoso, quasi raddoppierà il volume.
Accendo il forno e lo faccio arrivare a 180°.
Verso l'impasto in uno stampo precedentemente oleato e infarinato e faccio cuocere in forno ventilato per 25/30 minuti (vale sempre la prova stecchino).
Una volta tiepida spolverizzatela di zucchero a velo e divoratela!
IO LA AMO!
Trovo che il risultato finale non solo sia obiettivamente più "light", ma molto più saporito e profumato di un qualsiasi altro dolce "uovoso" proprio perchè nessun ingrediente viene coperto dal sapore talvolta sgradevole che l'uovo rilascia in cottura.
La ricetta di questa torta è stata una scoperta a dir poco ECCEZIONALE e nasce dall'esigenza di poter fare un dolce in pochissimi minuti, con meno ingredienti possibili, che possa divorare tra il dopo cena e la colazione del giorno dopo.
E' una torta così soffice, così leggera, così buona e soprattutto così versatile che, per quanto mi riguarda, è stata promossa a "Torta Ufficiale": infatti non solo può essere insaporita con qualsiasi aroma (scorza di agrumi, cocco, cioccolato...), ma può essere anche farcita e servita come torta fredda.
L'impasto può anche essere sporzionato per fare dei muffin...insomma, ci si può fare qualsiasi cosa e io ormai l'ho provata in ogni variante e non mi ha mai deluso!
- Ingredienti:
2 vasetti di farina 00
1 vasetto di fecola di patate
1 vasetto e mezzo (scarso) di zucchero
1 vasetto scarso di olio di semi
aromi a piacere (io scorza di arancia)
pizzico di sale
1 bustina di lievito
- Procedimento:
In un recipiente verso lo yogurt in cui sciolgo lo zucchero. Aggiungo poi l'olio e mescolo. Piano piano aggiungo la farina e la fecola setacciata e la scorza di un'arancia. Quando il composto è ben amalgamato aggiungo il pizzico di sale che è fondamentale in una preparazione senza uova.
All'ultimo aggiungo il lievito setacciato e mescolo dall'alto verso il basso per incorporare il più aria possibile.
Dopo qualche secondo l'impasto comincerà a crescere e diventare spumoso, quasi raddoppierà il volume.
Accendo il forno e lo faccio arrivare a 180°.
Verso l'impasto in uno stampo precedentemente oleato e infarinato e faccio cuocere in forno ventilato per 25/30 minuti (vale sempre la prova stecchino).
Una volta tiepida spolverizzatela di zucchero a velo e divoratela!
IO LA AMO!
mercoledì 12 giugno 2013
Coscette di pollo al forno
Finalmente ho fatto fuori le coscette di pollo che da circa un mesetto avevo in freezer!
Non sapevo mai come cucinarle quindi ieri ho racimolato un pò di ingredienti nella mia dispensa e ho tolto fuori un secondo certamente poco veloce, ma pratico perchè si "dimentica" in forno e perfetto da accompagnare con un insalata fresca.
pan grattato
spezie miste
olio evo
mezzo bicchiere di vino bianco
Buona cena a tutti :)
Non sapevo mai come cucinarle quindi ieri ho racimolato un pò di ingredienti nella mia dispensa e ho tolto fuori un secondo certamente poco veloce, ma pratico perchè si "dimentica" in forno e perfetto da accompagnare con un insalata fresca.
- Ingredienti (per 2 persone):
pan grattato
spezie miste
olio evo
mezzo bicchiere di vino bianco
- Procedimento:
Buona cena a tutti :)
martedì 11 giugno 2013
Muffin al cioccolato
Qualche giorno fa, approfittando degli sconti in un negozio di casalinghi, ho acquistato le formine in silicone. Finalmente anche io mi posso divertire tra muffin e tortine :)
A proposito di muffin...dopo varie prove, non sempre entusiasmanti, ho trovato la ricetta perfetta, senza troppa farina e uova che talvolta hanno reso i miei esperimenti troppo pesanti e stopposi! Il risultato è un giusto mix di sofficità e leggerezza al palato, non certamente calorica ;)
La base è versatilissima e può essere aromatizzata in qualsiasi modo. In questo caso specifico ho usato il cioccolato perchè li ho preparati per un amico golosissimo...speriamo che abbiano successo!
- Ingredienti (per 6 muffin):
100 grammi di zucchero
25 grammi di cioccolato
mezza bustina di lievito
1 pizzico di cannella
1 uovo
80 grammi di latte
30 grammi di olio di semi
- Preparazione:
Ho riempito gli stampini per 2/3 e infornato per circa 25 minuti a 180°.
Più semplice a farlo che a dirlo :)

giovedì 6 giugno 2013
Pizza semplice con philadelphia
Dopo una bella settimana di assenza, trascorsa in Sardegna, torno ad occuparmi del blog!
Finalmente la situazione meteorologica di Torino sembra essersi stabilizzata e nonostante i primi caldi afosi, il forno della mia cucina continua a lavorare senza sosta...
La ricetta della pizza con il philadelphia rimbalza ormai su tantissimi blog. La prima volta ho seguito la ricetta passo per passo, utilizzando quindi anche il burro (20 grammi); le volte successive ho deciso di eliminarlo completamente, sostituendolo con 20 grammi in più di philadelphia. Il risultato è assolutamente identico!
La ricetta ormai è stracollaudata ed è per questo che nel frigo di casa non manca mai un qualsiasi formaggio spalmabile.
Preparatela anche per i vostri aperitivi, non rimarrete delusi :)
180 grammi di formaggio spalmabile (tipo philadelphia)
1 pizzico di sale
Ho continuato a lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo.
Con il matarello ho stesso la pasta (3/4 mm di spessore) e ho condito con il pomodoro a pezzettorni, un giro di olio evo, origano, mozzarella per pizza e per accontentare i gusti di tutti, anche qualche fetta di salamino piccante.
Infine ho cotto in forno per 30 minuti a 180° (la pasta si deve colorare).
Unico accorgimento: sconsiglio di utilizzare mozzarella classica perchè rilascia troppa acqua, la pasta l'assorbe completamente e rimane gommosa.

Finalmente la situazione meteorologica di Torino sembra essersi stabilizzata e nonostante i primi caldi afosi, il forno della mia cucina continua a lavorare senza sosta...
La ricetta della pizza con il philadelphia rimbalza ormai su tantissimi blog. La prima volta ho seguito la ricetta passo per passo, utilizzando quindi anche il burro (20 grammi); le volte successive ho deciso di eliminarlo completamente, sostituendolo con 20 grammi in più di philadelphia. Il risultato è assolutamente identico!
La ricetta ormai è stracollaudata ed è per questo che nel frigo di casa non manca mai un qualsiasi formaggio spalmabile.
Preparatela anche per i vostri aperitivi, non rimarrete delusi :)
- Ingredienti (per una pizza media):
180 grammi di formaggio spalmabile (tipo philadelphia)
1 pizzico di sale
- Preparazione:
Ho continuato a lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo.
Con il matarello ho stesso la pasta (3/4 mm di spessore) e ho condito con il pomodoro a pezzettorni, un giro di olio evo, origano, mozzarella per pizza e per accontentare i gusti di tutti, anche qualche fetta di salamino piccante.
Infine ho cotto in forno per 30 minuti a 180° (la pasta si deve colorare).
Unico accorgimento: sconsiglio di utilizzare mozzarella classica perchè rilascia troppa acqua, la pasta l'assorbe completamente e rimane gommosa.

mercoledì 29 maggio 2013
Filetti di merluzzo surgelati con pomodori e besciamella
Da quando sono lontana dalla mia Sardegna, capita molto raramente che mangi pesce sia perchè dubito della freschezza di quello che trovo sul banco, sia perchè costa troppo! Perciò, pur sapendo benissimo che non è la stessa cosa, mi "arrangio" con quello surgelato.
Ogni tanto quindi mi tolgo lo sfizio e me lo preparo in mille modi.
L'ultima volta l'ho sperimentato con la besciamella ed è uscito buonissimo, cremoso e ricco di gusto!
Ecco a voi la ricetta :)
5 cucchiai di soffritto surgelato (cipolla, carote e sedano)
3 pomodori medi
olio evo
100 ml di besciamella
vino bianco per sfumare

In pochi minuti la cena è pronta!
Ogni tanto quindi mi tolgo lo sfizio e me lo preparo in mille modi.
L'ultima volta l'ho sperimentato con la besciamella ed è uscito buonissimo, cremoso e ricco di gusto!
Ecco a voi la ricetta :)
- Ingredienti (per 2 persone):
5 cucchiai di soffritto surgelato (cipolla, carote e sedano)
3 pomodori medi
olio evo
100 ml di besciamella
vino bianco per sfumare
- Procedimento:

venerdì 24 maggio 2013
Crema pasticcera con un uovo
Oggi doppia ricetta :)
Uno dei pochi cibi che mi infastidisce sia per la consistenza che per l’odore è l’uovo di cui mangio solo ed esclusivamente l’albume.
Una volta fredda, è buona sia da mangiare come dessert con una bella macedonia di fragole ma è ottima anche per farcire le torte.

Uno dei pochi cibi che mi infastidisce sia per la consistenza che per l’odore è l’uovo di cui mangio solo ed esclusivamente l’albume.
Per questo motivo, visto che sono un cane da
tartufo, cerco sempre di usarne il meno possibile perché mi accorgo subito
della loro presenza. Per partito preso, se una determinata torta prevede 3 uova
io ne metto 2, stessa cosa per le frittate, non faccio mai il pan di spagna o
comunque tutte le torte che prevedono 1000 uova, non gradisco la carbonara e ho
sempre, e dico SEMPRE, avuto un conto in sospeso con la crema pasticcera.
Tempo fa provai quella senza uova ma non ebbe molto successo
a causa della forte presenza della farina. Quindi lasciai perdere non
abbandonando però la ricerca.
Poi fu il miracolo!
Qualche giorno fa mi sono imbattuta in una ricetta sul web
che ho provato praticamente subito e l’ho trovata interessante perché per 500
ml di latte utilizza solo un uovo!
Il risultato mi è piaciuto molto! Niente retrogusto di
tuorlo e buona cremosità. Insomma, è stata promossa ufficialmente :)
- Ingredienti:
500 ml di latte
100 gr di zucchero
60 gr di farina
1 uovo
1 limone non trattato
- Procedimento:
Una volta fredda, è buona sia da mangiare come dessert con una bella macedonia di fragole ma è ottima anche per farcire le torte.

Cannelloni con crema di melanzane e fiocchi di latte
Ieri mattina ho aperto gli occhi alle 5 e non mi sono più addormentata, così ho avuto modo di pensare a cosa preparare per cena. Ho fatto una lista di tutte le cose che avevo in frigorifero e ho ragionato sui vari abbinamenti possibili (sperando di riaddormentarmi ma niente...).
Al suono delle sveglia era già tutto organizzato, i cannelloni ripieni di melanzane erano in arrivo!
2 melanzane abbastanza grandi
1 confezione di fiocchi di latte (o ricotta)
1 confezione da 200 ml di besciamella
2 cucchiaini abbondanti di pesto alla genovese
Nel frattempo ho lessato le sfoglie e una volta pronte su ognuna ho messo un cucchiaio e mezzo di crema di melanzane, ho girato le sfoglie su se stesse e sistemate su una teglia.
Infine ho spalmato sulla superficie tutta la besciamella (precedentemente riscaldata con il pepe e il pesto) e ho spolverato con abbondante parmigiano.
Ho fatto cuocere in forno a 180° per 40 minuti.
La foto finale non rende bene, lo so, ma vi posso assicurare che erano buoni ;) provare per credere!


Al suono delle sveglia era già tutto organizzato, i cannelloni ripieni di melanzane erano in arrivo!
- Ingredienti:
2 melanzane abbastanza grandi
1 confezione di fiocchi di latte (o ricotta)
1 confezione da 200 ml di besciamella
2 cucchiaini abbondanti di pesto alla genovese
- Procedimento:
Nel frattempo ho lessato le sfoglie e una volta pronte su ognuna ho messo un cucchiaio e mezzo di crema di melanzane, ho girato le sfoglie su se stesse e sistemate su una teglia.
Infine ho spalmato sulla superficie tutta la besciamella (precedentemente riscaldata con il pepe e il pesto) e ho spolverato con abbondante parmigiano.
Ho fatto cuocere in forno a 180° per 40 minuti.
La foto finale non rende bene, lo so, ma vi posso assicurare che erano buoni ;) provare per credere!


martedì 21 maggio 2013
Cioccolatini allo yogurt e rum
Ecco un'altra ricetta della serie "dimagrire in allegria" senza mai rinunciare ai dolci, testata dalla mia mamma.
Questa è dedicata soprattutto a chi segue la dieta Dukan e che a fine pasto oppure durante la giornata si vuole coccolare con un cioccolatino. Ma posso garantire che sono perfetti anche per chi non segue questo tipo di dieta anzi, sapendo che sono leggeri, se ne possono mangiare molti di più senza pensare alle calorie :)

Questa è dedicata soprattutto a chi segue la dieta Dukan e che a fine pasto oppure durante la giornata si vuole coccolare con un cioccolatino. Ma posso garantire che sono perfetti anche per chi non segue questo tipo di dieta anzi, sapendo che sono leggeri, se ne possono mangiare molti di più senza pensare alle calorie :)
- Ingredienti (per 12 pezzi):
2 cucchiai di cacao magro
30 gocce di tic (dolcificante)
7 gocce di aroma al rum (o altri tipi di aroma a vostro piacimento)
1 yogurt magro 0%
- Procedimento:
Suddividere l'impasto in piccole porzioni (12) e riempire gli stampini in silicone come da foto.
Mettere nel freezer e lasciar solidificare.
Prima di consumare togliere la porzione desiderata qualche minuto prima e lasciarlo a temperatura ambiente.
Si conservano in freezer.
domenica 19 maggio 2013
Pan brioche al miele
L'altro giorno stavo frugando nel blog di Studenti ai fornelli e ho trovato una bellissima ricetta che ho dovuto provare assolutamente!
Un pò di tempo fa ho scoperto il mondo dei lievitati e tra pane, pizza e brioches, tengo il robot da cucina sempre in funzione.
Così ieri pomeriggio, approfittando della pioggia torrenziale e dei 13 gradi mi sono messa a impastare e ho sfornato delle bellissime e buonissime brioches al miele (miele sardissimo, gallurese millefiori).
Inutile parlare del successo che hanno avuto, del profumo che hanno sprigionato in tutta la casa e della loro sofficità :)
Inoltre è una ricetta senza burro, il miele sostituisce completamente lo zucchero ma nonostante questo sono dolci al punto giusto e sono ottime sia con il dolce che con il salato.
Ecco a voi la ricetta :)
80 gr di miele
130 ml di latte
50 ml di olio di semi
2 uova
1 cubetto di lievito di birra
1 pizzico di sale
Ho trasferito tutto il composto sulla carta forno e ho continuato a lavorare con altra farina (era ancora troppo appiccicoso) fin quando non è risultato liscio e omogeneo.
L'ho lasciato lievitare per 2 ore all'interno di un recipiente, coperto da un canovaccio.
Trascorse le 2 ore ho ripreso l'impasto, l'ho suddiviso in palline (dovrebbero uscirne più o meno 15), le ho sistemate sulla placca del forno e ho lasciato lievitare ancora per 2 ore.
Dopo 4 ore totali di lievitazione ho spennellato la superficie delle "pagnotte" con del latte e ho infornato per circa 15 minuti a 180°
Grazie Ivana per questo spendore!


Un pò di tempo fa ho scoperto il mondo dei lievitati e tra pane, pizza e brioches, tengo il robot da cucina sempre in funzione.
Così ieri pomeriggio, approfittando della pioggia torrenziale e dei 13 gradi mi sono messa a impastare e ho sfornato delle bellissime e buonissime brioches al miele (miele sardissimo, gallurese millefiori).
Inutile parlare del successo che hanno avuto, del profumo che hanno sprigionato in tutta la casa e della loro sofficità :)
Inoltre è una ricetta senza burro, il miele sostituisce completamente lo zucchero ma nonostante questo sono dolci al punto giusto e sono ottime sia con il dolce che con il salato.
Ecco a voi la ricetta :)
- Ingredienti:
80 gr di miele
130 ml di latte
50 ml di olio di semi
2 uova
1 cubetto di lievito di birra
1 pizzico di sale
- Procedimento:
Ho trasferito tutto il composto sulla carta forno e ho continuato a lavorare con altra farina (era ancora troppo appiccicoso) fin quando non è risultato liscio e omogeneo.
L'ho lasciato lievitare per 2 ore all'interno di un recipiente, coperto da un canovaccio.
Trascorse le 2 ore ho ripreso l'impasto, l'ho suddiviso in palline (dovrebbero uscirne più o meno 15), le ho sistemate sulla placca del forno e ho lasciato lievitare ancora per 2 ore.
Dopo 4 ore totali di lievitazione ho spennellato la superficie delle "pagnotte" con del latte e ho infornato per circa 15 minuti a 180°
Grazie Ivana per questo spendore!


giovedì 16 maggio 2013
Biscotti all'olio e scorza di limone
E' da giorni che piove senza interruzione e stamattina, appena uscita, ho preso così tanta acqua che sono rimasta tutto il giorno con pantaloni e scarpe umide. Così appena tornata a casa, l'unica cosa che desideravo era un pò di dolcezza e calore!
Ieri cercavo disperatamente una nuova ricetta veloce per preparare un dolcetto da sgranocchiera davanti a un film. Mi sono imbattuta nei biscotti all'olio di Cucinanostress e mi sono subito innamorata! Il risultato è stata una pasta frolla morbidissima, leggera (perchè senza burro) e molto versatile perchè si può insaporire in mille modi.
Provatela e non ve ne pentirete :)
110 gr di zucchero
120 gr di olio di semi
1 uovo
1 cucchiaino di lievito
aromi a vostro gradimento (io ho usato la scorza di limone ma la prossima volta aggiungerò il cocco disidratato)
Ho cotto in forno a 180° per circa 15 minuti.

Non contenta e ancora infreddolita, ho pensato bene di preparare un bel bicchiere di cioccolata calda e intingere questi deliziosi biscottini :D
Che dire...una cena di sicuro fuori stagione ma sicuramente apprezzata da tutti :)
Ieri cercavo disperatamente una nuova ricetta veloce per preparare un dolcetto da sgranocchiera davanti a un film. Mi sono imbattuta nei biscotti all'olio di Cucinanostress e mi sono subito innamorata! Il risultato è stata una pasta frolla morbidissima, leggera (perchè senza burro) e molto versatile perchè si può insaporire in mille modi.
Provatela e non ve ne pentirete :)
- Ingredienti:
110 gr di zucchero
120 gr di olio di semi
1 uovo
1 cucchiaino di lievito
aromi a vostro gradimento (io ho usato la scorza di limone ma la prossima volta aggiungerò il cocco disidratato)
- Procedimento:
Ho cotto in forno a 180° per circa 15 minuti.

![]() | ||
Qualcuno si è divertito a fare faccine | con la pasta frolla :) |
Non contenta e ancora infreddolita, ho pensato bene di preparare un bel bicchiere di cioccolata calda e intingere questi deliziosi biscottini :D
- Ingredienti e Procedimento (per due tazze):
Che dire...una cena di sicuro fuori stagione ma sicuramente apprezzata da tutti :)
mercoledì 15 maggio 2013
Torta salata con melanzane e gorgonzola
Qui a Torino piove ormai da giorni e sembra che il mal tempo
non ci voglia proprio lasciare.
1 melanzana media
2 fette di prosciutto cotto (ma è buona anche con lo speck)
200 gr di gorzonzola
Nel frattempo ho foderato la tortiera con la pasta brisè, ho distribuito le fette di prosciutto, il gorzonzola (precedentemente sciolto in un tegamino con un goccio di latte) e le melanzane ormai cotte. Ho poi sbattuto 2 uova con un pizzico di sale e ho versato il composto sulla torta per riempire i buchi. Infine ho spolverizzato la superficie con il parmigiano.
La torta ha cotto per 40 minuti a 180°.
Perciò appena si ha un’oretta libera, anziché andare a fare
una passeggiata al parco, si sta in casa a pasticciare in cucina :)
Avete qualche idea per la cena? Ve la propongo io!
È una torta salata piuttosto semplice ma nello stesso tempo
golosissima soprattutto per chi ama il
gorgonzola. L’unica pecca è che finisce troppo presto...
- Ingredienti:
1 melanzana media
2 fette di prosciutto cotto (ma è buona anche con lo speck)
200 gr di gorzonzola
2 uova
- Procedimento:
Nel frattempo ho foderato la tortiera con la pasta brisè, ho distribuito le fette di prosciutto, il gorzonzola (precedentemente sciolto in un tegamino con un goccio di latte) e le melanzane ormai cotte. Ho poi sbattuto 2 uova con un pizzico di sale e ho versato il composto sulla torta per riempire i buchi. Infine ho spolverizzato la superficie con il parmigiano.
La torta ha cotto per 40 minuti a 180°.
lunedì 13 maggio 2013
Insalata di riso
Quando ho a disposizione solo 10 minuti per preparare la cena e una fame bestiale, adoro sbizzarrirmi con le insalate di riso, soprattutto in questo periodo "quasi" estivo!
Ingredienti (per due persone):
200 gr di riso
1 scatoletta di tonno
3 cucchiai di mais
5 cucchiai di piselli surgelati
2 pomodori
feta
prezzemolo
pistacchi
Preparazione:
Ho bollito il riso e intanto, in un recipiente abbastanza capiente, ho unito il tonno, il mais, i pomodori tagliati a dadini e i piselli sbollentati. A fine cottura ho versato il riso nel recipiente, spolverizzato con il prezzemolo e i pistacchi leggermente pestati e solo una volta freddo ho aggiunto la feta sminuzzata.
Un piatto che fa proprio estate :-)
Marmellata di fragole leggerissima
Alzi la mano chi adora abbuffarsi di pane caldo e marmellata.
Alzi la mano chi dopo si sente in colpa per aver ingerito tutte quelle cucchiaiate di zucchero ;)
A Ottobre la mia mamma ha deciso di intraprendere la famosa (quanto discussa) dieta Dukan e questo mese ha iniziato l'ultima fase che prevede l'inserimento della frutta.
Credo quindi che si sia data alla pazza gioia e abbia preparato questa marmellata in quantità industriali!
Care donne a dieta, concedevi questa golosità che non prevede sensi di colpa :)
Alzi la mano chi dopo si sente in colpa per aver ingerito tutte quelle cucchiaiate di zucchero ;)
A Ottobre la mia mamma ha deciso di intraprendere la famosa (quanto discussa) dieta Dukan e questo mese ha iniziato l'ultima fase che prevede l'inserimento della frutta.
Credo quindi che si sia data alla pazza gioia e abbia preparato questa marmellata in quantità industriali!
Care donne a dieta, concedevi questa golosità che non prevede sensi di colpa :)
- Ingredienti:
25 gocce di Tic (dolcificante)
1 cucchiaino di agar agar
- Preparazione:
Tagliatele a pezzi e mettetele dentro un tegame antiaderente.
Accendete
il fuoco, fate bollire per 15 minuti, aggiungete il tic, mescolate e per
ultimo aggiungete l'agar agar. Lasciate bollire per altri 2 minuti circa
quindi spegnete e lasciate raffreddare.
Conservate in un contenitore di vetro a chiusura ermetica dentro il frigorifero.
N.B:
Le
gocce di dolcificante variano a seconda dei gusti! Se lo gradite piu'
dolce aggiungetene ancora qualche goccia.
Limoncino fatto in casa
Nonna nel suo giardino ha un immenso albero di limoni.
Ogni volta che ne cadeva uno era un disastro! Quei grandi e profumati frutti baciati dal sole non potevano fare quella fine :)
Fu così che nella cucina di casa, mamma inizio a sperimentare per trovare una fine degna per tutti quei limoni.
Ecco la ricetta del nostro limoncino:) un buon digestivo da sorseggiare a fine pasto!
Ogni volta che ne cadeva uno era un disastro! Quei grandi e profumati frutti baciati dal sole non potevano fare quella fine :)
Fu così che nella cucina di casa, mamma inizio a sperimentare per trovare una fine degna per tutti quei limoni.
Ecco la ricetta del nostro limoncino:) un buon digestivo da sorseggiare a fine pasto!
- Ingredienti:
1 lt di alcool
800 gr di zucchero
- Procedimento:
Trascorso il tempo, procedete alla preparazione del limoncino.
Preparate
lo sciroppo con lo zucchero e 1 litro e mezzo di acqua non frizzante,
fate bollire per circa 30 minuti poi spegnete il fornello.
Lasciate raffreddare molto bene.
Una volta freddo, versate lo sciroppo in un contenitore capiente e l'alcool filtrando le bucce.
Versate in bottiglie di vetro e conservate in un luogo fresco.
CIN CIN :)
Torta mimosa
E' stato un fine settimana molto intenso e faticoso ma finalmente Lunedì è arrivato!
E' ora di riaggionare questo blog appena nato con qualche nuova ricettina :)
Per la sua festa, la mia mamma si è preparata la torta mimosa e ha accompagnato questo delizioso dolce con il limoncello di sua produzione.
Farcitura
E' ora di riaggionare questo blog appena nato con qualche nuova ricettina :)
Per la sua festa, la mia mamma si è preparata la torta mimosa e ha accompagnato questo delizioso dolce con il limoncello di sua produzione.
- Ingredienti per la torta mimosa:
Pan di spagna
8 uova intere
300 gr di farina 00
250 gr di zucchero
scorza di un limone
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale fine
1 goccio di latte
600 ml di crema pasticcera
400 ml di panna da montare
Sciroppo
1 bicchiere d'acqua non gasata
1/2 bicchiere di alchermes o altro liquore a scelta
6 cucchiai di zucchero
- Procedimento
Preparate subito lo sciroppo che deve essere freddo: versate
in un tegame l'acqua e lo zucchero, lasciate bollire per 2 minuti, spegnete ed aggiungete l'alchermes.
Preparate la crema pasticcera ed unite la panna montata a neve
ferma; quando la crema pasticcera sara' ben fredda unitela alla panna
montata e amalgamate dall'alto verso il basso.
Preparate il pan di spagna:
Lavorate molto bene i tuorli con lo zucchero finche' il composto non diventa spumoso, aggiungete la scorza del limone e mescolate bene
Montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale o cremor tartaro.
Unite ai turoli la farina, il goccio di latte e lavorare bene, aggiungete infine piano piano gli albumi montati e il lievito
Foderate una tortiera abbastanza alta e infornate a 180 gradi per 50 minuti.
Quando sara' ben freddo, raschiate con un coltello la crosta superiore del pan di spagna e quella laterale.
Dividete il pan di spagna in modo da ottenere due dischi.
Il disco superiore lo tenete da parte perche' sara' il coperchio
della torta mentre al disco che fara' da base dovete scavare la polpa
interna con un coltello che servira' alla fine per la decorazione.
Sistemate il disco base nella tortiera con cerniera e bagnarlo con lo sciroppo freddo; stendete una parte della crema preparata.
Ricoprite la torta con l'altro disco di pan di spagna; se è molto spesso scavatelo un poco e recuperate la polpa della torta.
Chiudete la torta con la parte superiore e fate una leggera pressione in
modo che aderisca bene alla crema; stendete sulla parte superiore della torta la
crema rimasta cercando di ricoprire anche i bordi laterali.
Prendete l'impasto scavato nei dischi di pan di spagna e tagliateli a dadini piccoli: con questi dadini dovete ricoprire la torta sopra e laterarmente.
Mettete in frigo per almeno 2 ore prima di essere consumata.
Prima dell'utilizzo decorate la torta come più vi piace :)
martedì 7 maggio 2013
Pane con parmigiano, rosmarino e pepe
Per essere stato il mio primo esperimento con i lievitati direi NIENTE MALE! La soddisfazione che da questo tipo di preparazione è unica e speciale.
Per la sua buona riuscita devo ringraziare Misya :)
150 gr di acqua
60 gr di parmigiano
10 gr di lievito di birra
3 cucchiai di olio estravergine di oliva
rosmarino e pepe qb
2 cucchiaini di sale
Per la sua buona riuscita devo ringraziare Misya :)
- Ingredienti:
150 gr di acqua
60 gr di parmigiano
10 gr di lievito di birra
3 cucchiai di olio estravergine di oliva
rosmarino e pepe qb
2 cucchiaini di sale
- Preparazione
Iscriviti a:
Post (Atom)