Visualizzazione post con etichetta Lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lievitati. Mostra tutti i post

sabato 9 novembre 2013

Brioches all'acqua senza latte e uova

Ammetto di non essere una grande amante delle ricette che prevedono una lunga lievitazione perchè non sopporto attendere la fine della preparazione.
Devo dire però che quando mi concedo qualche ora libera da dedicare a brioches e pane, i risultati sono sempre eccellenti e l'attesa è più che ripagata.

La ricetta che questa volta mi ha messo alla prova è quella delle brioches senza latte e uova, l'ideale per una maniaca come me, sempre alla ricerca di preparazioni alternative.
La ricetta si trova facilmente sul web e tantissime blogger parlano della loro bontà.
Il mio esperimento è il frutto di tre ricette diverse (le originali le trovate qua: Trattoria da Martina, Cucinando con mia sorella e Con le mani in pasta) che ho adeguatamente "mescolato" in base agli ingredienti che avevo a casa.

Il risultato è strepitoso!
Ovviamente siamo lontani dalle brioches super cariche del bar, ma questo non era il mio intento.
Sono dei dolcetti super morbidi, super soffici e profumati, che possono essere mangiati anche a due a due senza troppi rimorsi e visto che contengono pochi grassi, possono essere farciti anche con qualche cucchiaio di Nutella tiepida ;)

  • Ingredienti (per 9 brioches) :
250 gr farina 00
125 ml di acqua a temperatura ambiente
mezza bustina di lievito di birra secco
70 gr di miele
1 pizzico di sale
30 gr di olio di semi
aromi (io scorza di arancia)
  • Preparazione:
In un recipiente unire la farina, il lievito, il miele, l'acqua e la scorza di arancia. Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso.
Dopo aver aggiunto un pizzico di sale all'olio, versare quest ultimo un cucchiaio alla volta all'impasto. Non sarà semplice farlo assorbire perciò bisogna impastare con molta pazienza fin quando sulle pareti del recipiente non rimarrà più traccia di olio e l'impasto risulterà semilucido, liscio ed elastico.
Coprire il recipiente con la pellicola trasparente e lasciar lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio.
Riprendere l'impasto, rompere la lievitazione, impastarlo con delicatezza per qualche minuto e far continuare la lievitazione in frigo per 3 ore.
Dopo 3 ore il mio impasto risultava ben lievitato e alveolato. Stenderlo quindi su un tagliere e ricavare 9 palline che bisogna disporre sulla placca da forno ben distanziate.




Siamo al penultimo step: accendere il forno a 50° per 40 secondi, coprire le brioches con un canovaccio pulito e mettere la placca in forno per continuare la lievitazione, tenendo accesa la luce.
Dopo un'ora, togliere la placca, portare il forno a 180° e lasciar cuocere per 15 minuti.

Una volta tiepide spolverizzare con abbondante zucchero a velo!
Buon appetito :) 















domenica 19 maggio 2013

Pan brioche al miele

L'altro giorno stavo frugando nel blog di Studenti ai fornelli e ho trovato una bellissima ricetta che ho dovuto provare assolutamente!

Un pò di tempo fa ho scoperto il mondo dei lievitati e tra pane, pizza e brioches, tengo il robot da cucina sempre in funzione.
Così ieri pomeriggio, approfittando della pioggia torrenziale e dei 13 gradi mi sono messa a impastare e ho sfornato delle bellissime e buonissime brioches al miele (miele sardissimo, gallurese millefiori).
Inutile parlare del successo che hanno avuto, del profumo che hanno sprigionato in tutta la casa e della loro sofficità :)
Inoltre è una ricetta senza burro, il miele sostituisce completamente lo zucchero ma nonostante questo sono dolci al punto giusto e sono ottime sia con il dolce che con il salato.

Ecco a voi la ricetta :)

  • Ingredienti:
420 gr di farina manitoba
80 gr di miele
130 ml di latte
50 ml di olio di semi
2 uova
1 cubetto di lievito di birra
1 pizzico di sale

  • Procedimento:
Con il robot da cucina ho lavorato gradualmente le uova, il latte tiepido (dove precedentemente ho sciolto il lievito), l'olio e il miele. Piano piano ho aggiunto la farina e per ultimo il sale.
Ho trasferito tutto il composto sulla carta forno e ho continuato a lavorare con altra farina (era ancora troppo appiccicoso) fin quando non è risultato liscio e omogeneo.
L'ho lasciato lievitare per 2 ore all'interno di un recipiente, coperto da un canovaccio.
Trascorse le 2 ore ho ripreso l'impasto, l'ho suddiviso in palline (dovrebbero uscirne più o meno 15), le ho sistemate sulla placca del forno e ho lasciato lievitare ancora per 2 ore.
Dopo 4 ore totali di lievitazione ho spennellato la superficie delle "pagnotte" con del latte e ho infornato per circa 15 minuti a 180°

Grazie Ivana per questo spendore!






martedì 7 maggio 2013

Pane con parmigiano, rosmarino e pepe

Per essere stato il mio primo esperimento con i lievitati direi NIENTE MALE! La soddisfazione che da questo tipo di preparazione è unica e speciale.
Per la sua buona riuscita devo ringraziare Misya :)

  • Ingredienti:
320 gr di farina
150 gr di acqua
60 gr di parmigiano
10 gr di lievito di birra
3 cucchiai di olio estravergine di oliva
rosmarino e pepe qb
2 cucchiaini di sale

  • Preparazione
 In un recipiente piuttosto ampio ho mescolato la farina, il parmigiano, il rosmarino e il pepe. Ho fatto un buco al centro dove ho versato lentamente il lievito di birra, precedentemente sciolto nell'acqua tiepida, e l'olio. Ho impastato fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Infine ho aggiunto il sale e ho impastato ancora. Ho lasciato lievitare per un'ora. Successivamente ho ripreso l'impasto dividendolo in due panetti e ho dato loro la forma di "simil ciabatta". Ho lasciato lievitare ancora per 45 minuti. Infine ho spennellato la superficie del pane con un pò d'olio e ho cotto in forno per 20 minuti a 200°.